Le assicurazioni non sono tutte uguali

196: questo il numero di compagnie di assicurazione registrate in Svizzera. Ma di cosa si occupano e perché ne esistono così tante? Il presente articolo vuole fornire una panoramica sintetica del settore assicurativo svizzero e dei suoi 27 (!) rami assicurativi.
In linea di massima, i rami assicurativi si possono classificare in quattro gruppi, ma ci sono anche compagnie assicurative che operano in più ambiti.
Le assicurazioni vita
Un’assicurazione vita, più che proteggerti dalla morte ti prepara ad affrontare la terza età con sufficienti mezzi, così da non dovere più lavorare. In Svizzera la previdenza per la vecchiaia si basa sul cosiddetto sistema dei tre pilastri. Immagina il sistema come tre calderoni in cui versi denaro che, una volta raggiunta l’età di pensionamento, ti viene restituito. Il primo pilastro, l’AVS, è gestito dallo Stato, il secondo pilastro dalle casse pensioni o dagli assicuratori vita e il terzo pilastro dagli assicuratori vita o dalle banche. Ma come funziona esattamente il tutto?
- 1° pilastro: non appena firmi il tuo primo contratto di lavoro, una parte del tuo salario confluisce nell’AVS, che non mette il denaro a risparmio per te, bensì tramite il cosiddetto sistema di ripartizione lo dà direttamente alle persone in pensione.
- 2° pilastro: compiuti i 25 anni, un’altra parte del tuo salario viene versata in una cassa pensioni scelta dal tuo datore di lavoro, che paga inoltre per te lo stesso contributo o un importo superiore. Diversamente dall’AVS, il tuo denaro non viene corrisposto immediatamente, ma investito per te.
- 3° pilastro: al contrario del 1° e del 2° pilastro, i versamenti nel 3° pilastro sono completamente facoltativi. Non appena compi la maggiore età puoi aprire, presso un assicuratore vita o una banca, un pilastro 3a su cui versare ogni anno un determinato importo. Anche in questo caso il denaro viene amministrato al tuo posto, solitamente fino al tuo pensionamento.
Con il raggiungimento dell’età di pensionamento, ricevi dall’AVS una piccola rendita mensile per coprire le tue esigenze di base. La cassa pensioni ti offre invece la possibilità di scegliere tra rendita mensile e versamento unico dell’intero importo risparmiato, ma puoi optare anche per una forma mista. Anche il terzo pilastro può essere percepito tutto in una volta. La cassa pensioni e il terzo pilastro devono garantire il mantenimento del tenore di vita abituale dopo il pensionamento.
Le assicurazioni malattie
Diversamente dall’assicurazione vita, un’assicurazione malattie (o cassa malati) offre proprio ciò che suggerisce il nome. Ti assicura contro le malattie e gli infortuni o, più precisamente, contro le relative conseguenze finanziarie. Esiste una distinzione tra assicurazione di base obbligatoria e assicurazione complementare facoltativa.
Assicurazione di base obbligatoria: già adesso ogni mese tu o i tuoi genitori pagate un cosiddetto premio a una cassa malati di tua scelta. Se dovessi ammalarti o infortunarti e necessitare di aiuto medico, la tua cassa malati si assume la maggior parte dei costi. L’assicurazione di base obbligatoria ti mette quindi al riparo da gravi difficoltà finanziarie a seguito di un incidente o di una malattia, permettendoti di pagare le cure mediche necessarie.
Importante: se lavori più di 8 ore a settimana per lo stesso datore, quest'ultimo ti assicura contro gli infortuni professionali e non professionali. Altrimenti, devi includere l’assicurazione infortuni direttamente presso la tua cassa malati.
Assicurazione complementare facoltativa: nonostante il premio per l’assicurazione di base obbligatoria possa variare per ogni cassa malati, la copertura è sempre uguale. Un’assicurazione malattie complementare ti consente di individualizzare e ampliare la tua copertura assicurativa in base alle tue esigenze personali, ad esempio con un’assicurazione per cure dentarie.
Le assicurazioni danni
Proprio come per l’assicurazione malattie, anche per le assicurazioni danni il nome dice già tutto. Infatti, dietro versamento di un premio mensile, il tuo assicuratore danni in caso di sinistro si assume almeno una parte dei costi. Tuttavia, gli assicuratori danni non ti offrono una copertura contro i danni in generale, ma contro danni specifici. Di conseguenza, per i danni al tuo veicolo stipuli un’assicurazione auto, per i danni ai tuoi beni personali un’assicurazione mobilia domestica e per i danni causati da te ai beni di altre persone un’assicurazione responsabilità civile.
Le riassicurazioni
Contrariamente agli altri tre gruppi di assicurazione, in qualità di persona privata non avrai in pratica alcun contatto diretto con le riassicurazioni. Queste fungono infatti da assicurazioni per le compagnie di assicurazione. Le compagnie di assicurazione versano regolarmente ai riassicuratori dei premi, ricevendo in cambio il rimborso di una parte della somma pagata per i sinistri. Grazie a questo sistema, anche in caso di sinistri ingenti le compagnie di assicurazione possono garantire una solvibilità finanziaria e soddisfare tutti i diritti dei propri clienti.