Entrare subito nel mondo del lavoro con una PWA

Sono molti i maturandi e le maturande che non sanno se continuare con gli studi dopo la scuola o buttarsi subito sulla pratica. La formazione economica post-maturità (PWA) è una buona alternativa per accumulare esperienze lavorative e, al contempo, seguire una solida formazione.
Al mio ultimo anno di liceo non sapevo come sarebbe proseguito il mio percorso. Studiare è sempre stata un’opzione, ma mi risultava difficile scegliere una materia, finché il centro d’informazione professionale non mi ha presentato la PWA: non è un corso di laurea, bensì una formazione relativamente breve che, una volta conclusa, permette di conseguire il diploma di specialista in economia. In più si guadagna anche un discreto salario da praticante che va dai CHF 2500 ai CHF 3000.
La PWA dura due anni e si suddivide in una parte scolastica di sei mesi presso la Kaderschule di Zurigo e in una parte pratica di 18 mesi. Come requisito bisogna aver conseguito la maturità e avere un posto di praticantato presso una delle aziende partner. Per quanto riguarda la scelta dell’azienda, ce n’è per tutti i gusti: ci si può ad esempio candidare presso banche, assicurazioni, aziende IT e persino istituti di formazione. Io ho avuto piuttosto fortuna perché, dopo pochissime candidature, ho trovato un posto presso Swiss Re: una delle riassicurazioni più importanti a livello mondiale.
Ogni azienda partner ha un approccio diverso per quanto riguarda i praticantati. Swiss Re richiede ai praticanti di svolgere degli incarichi in due diversi team: il primo della durata di dodici mesi e il secondo di sei mesi.
Quando svolgevo la parte scolastica, ho avuto modo di conoscere diversi team. Tra questi, molti si occupavano di underwriting sia per l’assicurazione diretta che per la riassicurazione. Altri invece avevano meno a che fare con l’attività principale, come i team Internal Audit o Media Relations. Visto che avevo già maturato delle esperienze come giornalista, la mia scelta è caduta sul team che si occupa dei media. Non appena conclusa la parte scolastica, ero di nuovo nell’ufficio di Swiss Re a preparare eventi per i giornalisti e comunicati stampa.
L’anno è volato ed è subito arrivato il momento di trovarmi un altro team per il secondo incarico. Volevo cambiare prospettiva, quindi ho deciso di scoprire un ambito che si occupa della formazione continua di esperte ed esperti assicurativi: lo Swiss Re Institute for Executive Education. Qui davo supporto al team nella preparazione dei corsi di esercitazione. I temi trattati spaziano dall’introduzione alla riassicurazione all’intelligenza artificiale.
Ora che sono quasi alla fine del mio praticantato, posso dire che mi piace lavorare con esperti in un ambiente internazionale e che mi sento nel mio elemento nell’ambito della comunicazione. Al termine della formazione, alcuni praticanti hanno la possibilità di continuare a lavorare nell’azienda; la maggior parte invece prosegue gli studi in una scuola universitaria professionale. Non so ancora cosa mi riservi il futuro, ma sono ottimista sul fatto che troverò ciò che fa per me. A chiunque stia cercando un’alternativa allo studio, posso assolutamente consigliare la formazione economica post-maturità.